IL VIAGGIO DI ENEA

Il mito sempre eterno di Enea rivive sulla scena nella riscrittura del drammaturgo canadese Olivier Kemeid, nato in Quebec da una famiglia di origini egiziane, che porta a teatro IL VIAGGIO DI ENEA per la regia di Emanuela Giordano, dal 26 aprile al 7 maggio al Teatro Argentina. Una moderna traversata mitologica in cui i nodi dell’epica si intrecciano con le vicende di un’epoca contemporanea ferita dalle migrazioni, dalle guerre, dalla fame e dalla ricerca del benessere intravisto da lontano. Una produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano.

 

IL VIAGGIO DI ENEA è dunque un racconto poetico delle migrazioni, ma soprattutto è una storia familiare, quella di Olivier Kemeid. Riscrittura moderna e fedele al classico di Virgilio, in cui l’autore proietta le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada con grandi difficoltà e peregrinazioni, alla ricerca di un mondo migliore attraverso personaggi e luoghi del mito di Enea. Così, Olivier Kemeid ha riconosciuto nel racconto di Virgilio la storia di suo padre, che è la storia dell’uomo, in fuga dai disastri dell’esistenza. Dal latino, al francese, all’Italiano odierno il mito compie il suo viaggio di ritorno offrendo nuove riflessioni. L’Enea di Virgilio supera le insidie del viaggio grazie alla divina materna benevolenza.

L’Enea di Kemeid, che pure si rifà al racconto virgiliano, non ha santi in paradiso ed è per questo più spaventato, più stanco e meno pio. Per una volta, l’esodo biblico che cambierà il volto dell’Europa viene raccontato da chi è costretto a partire, con un ironico capovolgimento dei ruoli in cui i neri sono al posto dei bianchi e viceversa. Non c’è enfasi, non c’è retorica né vittimismo. C’è solo la necessità di sopravvivere. Enea è un giovane uomo che vive un continuo conflitto di coscienza: pensare a sé o pensare anche agli altri? Sopravvivere in clandestinità o rischiare per ritrovare dignità e rispetto di se stesso? Il figlio di Enea, Ascanio, divenuto grande, riordina frammenti di ricordi così come gli sono stati raccontati dal padre. Ne ricostruisce il viaggio, i rapporti, gli amori, i dubbi, l’approdo che al momento è solo una speranza.

 

Quello di Emanuela Giordano è un teatro che si costruisce in scena, con i corpi e le intelligenze vive degli attori. Questo testo è quindi ancora una trama aperta, la traccia di un viaggio che si può compiere solo con attori capaci di mettersi in gioco. La regista inserisce nel testo di Kemeid segni dell’Eneide di Virgilio, ricercando e traducendo quei versi che si fondono in questa riscrittura. Ogni scena è cadenzata da evocazioni dell’opera originale, rendendo più evidente il nesso tra il mito e la contemporaneità. Non analizzare la “correlazione oggettiva” con il presente sarebbe un’omissione. Il confronto con il mito diventa strumento per cogliere temi essenziali del vivere contemporaneo, che la Giordano decide di affrontare prima di tutto con gli attori che dovranno fare i conti con loro stessi, senza filtri. «In palcoscenico, due grandi zattere: macchine sceniche che si muovono dal fondo al proscenio, quasi a invadere la platea – spiega la regista Emanuela Giordano – Intorno, solo mura di fango. I naufragi cui vanno incontro i personaggi vengono soprattutto raccontati. Ma l’aspetto particolare è che i migranti sono interpretati da attori bianchi, mentre coloro che stanno dall’altra parte, cioè chi dovrebbe accoglierli – ma li accoglie male, li rifiuta, li rilega nei campi profughi oppure cerca di sfruttare a proprio vantaggio il loro dolore – ho voluto fossero attori di colore. Un ribaltamento dei ruoli: l’esodo biblico, che cambierà il volto dell’Europa, viene visto allo specchio».

 

 

Dal 26 aprile al 7 maggio al Teatro Argentina di Roma

IL VIAGGIO DI ENEA

di Olivier Kemeid

dall’Eneide di Virgilio

adattamento e regia Emanuela GIORDANO

 

con Fausto RUSSO ALESI (Enea),

Alessio VASSALLO (Acate), Carlo RAGONE (Anchise, Acmenide, Re pastore),

Roberta CARONIA (Creusa, Sibilla), Valentina MINZONI (Didone), Giulio CORSO (Ascanio),

Antoinette KAPINGA MINGU (Lucia, Aletto, Direttrice del Resort, Agente dell’Immigrazione),

Emmanuel DABONE (Roberto, Boss della fabbrica, Figlio di Aletto),

Simone BORRELLI, Lorenzo FREDIANI e Giulia TRIPPETTA (il Coro)

 

scene Francesco GHISU – costumi Cristina DA ROLD – disegno luci Giuseppe FILIPPONIO

Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

 

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares