Currently Browsing: Serena Bucci
Nel Quattrocento artisticamente dominato dal Gotico internazionale la Lombardia di Gian Galeazzo Visconti interloquiva alla pari con le più importanti corti europee, famosa soprattutto per le miniature: l’attività dei miniatori lombardi, specialmente quella degli atelier di Pavia, divenne talmente riconoscibile, nella sua rilettura del quotidiano in chiave decorativa, da divenire nota come ouvraige de Lombardie, […]
La voce che tuonò sopra Firenze accusandola di ciascuno dei suoi “vizi”, il volto incappucciato che con sinistro carisma piegò l’intera città alla sua rigida e spietata morale, fu anche responsabile della realizzazione della prima delle fasi decorative del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Ciascuna di queste fasi corrisponde ad un diverso momento politico […]
Nella navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella, subito visibile varcando la soglia nella navata prospicente, è conservata “una Trinità con figure da lato” opera di uno dei protagonisti del rinnovamento delle arti nella Firenze del primo Quattrocento: Tommaso Guidi, noto come Masaccio. L’affresco, realizzato nel 1425-26, non è sempre stato lì. Nel 1570, […]
Benché sia per noi generalmente difficile da immaginare esistono alcuni esemplari manoscritti che riescono a far comprendere con grande efficacia quanto vitale fosse, per la trasmissione della conoscenza, un manoscritto, e quanto la copia di questi testi (non soltanto ad opera dei proverbiali monaci amanuensi) e la cura con la quale furono in ogni epoca […]
Per secoli gli artisti sono stati visti, dalle società nelle quali operavano, come artigiani, abili fautori di oggetti d’arte, quali che fossero, e nulla più. È soltanto a partire, più o meno, dal Quattrocento, che il ruolo dell’artista comincia ad imporsi ad un livello via via più intellettuale: si comincia ad apprezzarne l’estro creativo e […]
Andrea Mantegna è senza dubbio una delle personalità artistiche più riconoscibili del Quattrocento. Incarna infatti alla perfezione uno degli aspetti cardine del Rinascimento: l’amore per la filologia, lo studio accurato – ed accorato – delle cose antiche, il piacere estremo della riproduzione delle rovine, la copia delle pose e movenze delle statue e delle figure […]
Il Barocco, come noto, è una delle grandi epoche caratterizzanti la città di Roma, uno dei volti che la città ha avuto modo di sfoggiare nei suoi molti secoli di storia. Tra le espressioni forse meno prevedibili di questo secolo dedito allo stupore vi sono alcuni meccanismi motorizzati che, insieme alle immagini considerate miracolose, alla […]
Federico da Montefeltro è stato forse il più celebre dei duchi di Urbino, sebbene per ottenere il riconoscimento della carica ducale abbia dovuto attendere trent’anni. Uomo d’armi e capitano di ventura tra i più temuti e richiesti del suo tempo, Federico divenne celebre tanto per le sue vittorie militari quanto per le sue velleità letterarie […]
I Musei Capitolini sono stati i primi musei al mondo ad aprire al pubblico: inaugurati in questa forma pubblica nel 1734 da papa Clemente XII Corsini (sulla base di una collezione di matrice prevalentemente pontificia già esistente, il cui nucleo risaliva alla donazione di Sisto IV della Rovere nel 1471) sono stati progressivamente ampliati tramite […]
Uno dei motori della civiltà rinascimentale fiorita a Firenze nel Quattrocento, accanto al rinnovato studio della cultura classica e al dibattito intellettuale interdisciplinare, fu certamente la gara. Che si trattasse di averla vinta in una qualche questione, di gareggiare pubblicamente come nel caso dei concorsi – tra i quali quello celeberrimo del 1401 – oppure […]