Currently Browsing: Serena Bucci

Un piede (letteralmente) a Istanbul, tutto il resto a Venezia: il gruppo dei Tetrarchi

In un angolo della Basilica di San Marco a Venezia si trova oggi il celebre gruppo marmoreo dei Tetrarchi. O meglio, si trova quasi tutto il gruppo dei Tetrarchi. Si tratta di una raffigurazione imperiale. Il materiale, il porfido – il marmo color porpora proveniente da cave egiziane – è per eccellenza la pietra degli […]

CONTINUA A LEGGERE

Plautilla Bricci, l’architettrice e accademica di San Luca in mostra alla Galleria Corsini di Roma

Nata nel 1616 nella Roma barocca di Pietro da Cortona e Bernini, Plautilla Bricci – architettrice (termine seicentesco, femminile del coevo architettore, e da lei stessa utilizzato) e pittrice iscritta alla prestigiosa Accademia di San Luca – fa parte del raro e sparuto manipolo di donne che sono riuscite in qualche modo a fare la […]

CONTINUA A LEGGERE

Morte improvvisa, nel Cinquecento, non equivale ad avvelenamento: il giallo della morte di Alessandro VI Borgia

Siamo nella torrida estate dell’anno 1503, precisamente l’11 agosto. Adriano Castellesi da Corneto ha invitato a cena nella sua vigna il papa che appena qualche mese prima lo aveva creato cardinale, il famigerato Alessandro VI Borgia, al secolo Rodrigo, passato alla storia più per le sue nefandezze – vere e, più spesso, presunte – che […]

CONTINUA A LEGGERE

Perché Via dei Normanni (a Roma) si chiama così?

Talvolta le vie, specialmente in una città strabordante di storia come è Roma, possono fare riferimento non genericamente ad un personaggio o ad una data importanti, ma ad un preciso momento di secoli prima che è stato immortalato nel nome dato a quel luogo, di solito dai cittadini che così hanno costellato di memorie il […]

CONTINUA A LEGGERE

Le figure di Comitas e Iustitia: l’ultimo Raffaello delle Stanze Vaticane

Tra i luoghi romani maggiormente legati alla figura di Raffaello figurano certamente le Stanze affrescate per Giulio II della Rovere e poi per Leone X Medici dal 1508 al 1520, anno della morte prematura dell’artista. L’ultimo intervento di Raffaello in questi ambienti si trova nella quarta e più ampia delle Stanze, la Sala detta di […]

CONTINUA A LEGGERE

Lentezza e perizia: Leonardo da Vinci e la realizzazione del Cenacolo

È notizia comune che Leonardo da Vinci, ricercatissimo dai committenti di tutta Europa, fosse un vero e proprio incubo per tutti coloro che riuscivano a metterlo a contratto. Lavorava con perizia, meditando attentamente ciascuna pennellata e modificando con cura certosina dettagli, espressioni, atteggiamenti e pose. Stendeva il colore per velature successive, studiava la natura e […]

CONTINUA A LEGGERE

Il 13 febbraio 1970 e la nascita dell’heavy metal

Se volessimo fare un test di paternità all’heavy metal, genere musicale tanto intenso quanto variegato, otterremmo non soltanto genitori e ascendenti, ma anche un certificato di nascita, una data simbolica ma ufficiale scritta a penna sul braccialetto ospedaliero del neonato genere, avvolto attorno al suo braccio alzato rigorosamente culminante nel cosiddetto gesto delle corna, gesto […]

CONTINUA A LEGGERE

Apre al pubblico il Palazzo Apostolico del Laterano, secolare residenza romana dei papi (fino al trasferimento in Vaticano)

Ben prima dei Palazzi Vaticani, appena prima del periodo avignonese, i papi, capi della Chiesa Cattolica e (progressivamente) sovrani temporali della città di Roma, hanno abitato sul Laterano. Il Palazzo odierno non è più quello medievale: inagibile per secoli, venne definitivamente demolito per volere di Sisto V – lo stesso pontefice al quale si devono, […]

CONTINUA A LEGGERE

Blu egizio: chimica di laboratorio nel 2500 a.C.

Si tende a pensare che la chimica sia una conquista relativamente recente del genere umano. La capacità di conoscere la materia nelle sue strutture più minute ci appare come necessitante di laboratori e tecnologie impossibili nei tempi antichi. Certamente per la maggior parte di ciò che oggi sono in grado di fare i chimici – […]

CONTINUA A LEGGERE

Perché ci sono due ritratti (quasi) identici, opera di Bernini, alla Galleria Borghese?

Nella prima sala del primo piano della ricchissima Galleria Borghese, proprio sotto agli autoritratti di Gian Lorenzo Bernini, si trovano due busti da lui realizzati e apparentemente gemelli. Raffigurano entrambi lo stesso eminente personaggio: il cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V (al secolo Camillo) Borghese. Entrambi sono stati realizzati nel 1632, per la […]

CONTINUA A LEGGERE