Da Cioran a Sgalambro: a Roma “Regressione suicida” di Salvatore Massimo Fazio

“Artista poliedrico fino alla follia. Le sue frasi spinte nascono dalla ricerca di un linguaggio il cui significato non rimanga alle parole”. È stato definito in questo modo, Salvatore Massimo Fazio, scrittore e filosofo finissimo, appena ritornato in libreria con “Regressione suicida – dell’abbandono di Emil Cioran e Manlio Sgalambo” per Bonfirraro editore, che sarà presentato il 2 dicembre a Roma, ore 17.30 presso la libreria Mondadori di via Piave num. 18.
L’autore, catanese di nascita, apolide per definizione, sarà presentato al pubblico romano da Emilio Orlando – cronista di nera La Repubblica, autore sempre con Bonfirraro, di “’Buoni’ assassini” l’approfondimento letterario sulla morte di Luca Varani – e dal filosofoGiulio Penna. Due personalità notevoli, dunque, per introdurre uno dei pensatori più eclettici e particolari del panorama nazionale e non solo (ha ottenuto una prestigiosa onorificenza  dall’Istituto Italiano di Cultura ad Oslo in Norvegia), richiestissimo dagli appuntamenti culturali underground: ogni anno, infatti, lo si trova a dirigere per conto di comuni italiani e privati rassegne artistiche, che riscuotono sempre un grande successo, appena reduce dalla rassegna “Jazz Library”, il festival dedicato alla filosofia.
Dopo l’affermazione straordinaria di Insonnie (2011) Fazio si riaffaccia nuovamente sulla scena editoriale nazionale con un confronto, acceso, unico e irripetibile tra due mostri sacri della filosofia contemporanea, ma rigorosamente “outsider”: un’imperdibile discussione tra le istanze cognitive del primo, Emil Cioran di origini romene, e il siciliano Manlio Sgalambro, quel filosofo pessimista, nichilista – o «tuttista» come preferiva lui – che al grande pubblico è conosciuto come chansonnier ironico vecchio stile che swinga e induce al sorriso, autore delle liriche più belle, passate alla storia della musica italiana attraverso la voce di Franco Battiato.
Perché mai questa scelta, dopo che con gli argomenti di Insonnie aveva destabilizzato la critica accademica, vagando dalla musica, all’Università, dal lavoro, all’amor/timor divino, fino alla critica spietata verso chi usa e consuma droghe salvando con cinismo invece il produttore?
Amante del jazz e personaggio poliedrico, caratterizzato da una forte propensione all’anti – accademismo, capostipite insieme a Davide Bianchetti della corrente del nichilismo cognitivo, Fazio decide così di percorrere per questa sua quarta prova d’autore l’itinerario intellettuale che va da Cioran a Sgalambro per raccontare se stesso.
E, in effetti, quello che lo lega ai due “sommi” è un rapporto atavico che gli ha inevitabilmente influenzato la vita: si racconta, infatti, che il confronto tra Cioran e Sgalambro, tema base della tesi di laurea di Fazio, gli valse la mancata lode in sede di seduta di laurea, a causa dell’aperta polemica con il correlatore di commissione: Regressione suicida diventa così il “riscatto” del filosofo, che tiene a ribadire le sue origini “de- costruenti” con l’intento di distruggere una filosofia sistematica, e di scuotere il lettore su una riflessione che ricerchi un senso, un tentativo, seppur estremamente vano e difficile da raggiungere secondo l’autore, di quelle che costituiscono da sempre le domande etico-ontologiche dell’uomo.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares