“La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”

“La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”

Matera, 29 maggio 2019 – Si è svolta a Viggianello, presso il “Castello dei Principi San Severino” la Work Conference sul tema “La cultura immateriale come identità locale – buone pratiche per lo sviluppo sostenibile del territorio”.

L’evento si è aperto con l’intervento di Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello, che ha portato i saluti della comunità rappresentata. Durante la work conference sono stati presentati tre progetti incentrati sul tema della comunicazione e della promozione, sui patrimoni intangibili e le identità locali e sullo sviluppo di un centro dedicato alla dialettologia. Francesco Forte, consulente della Fondazione Eni Enrico Mattei, ha illustrato i risultati raggiunti con “a’Naca Basilicata, che raggruppa i progetti realizzati con i fondi derivanti dall’accordo di programma siglato tra Eni e Regione Basilicata nel 2014 per l’erogazione delle annualità pregresse del Protocollo di Intenti del 1998. Si tratta di 42 progetti, che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata, 57 Enti Pubblici, 6 Organismi di Volontariato, 29 Scuole, 12 Fondazioni, 12 Università e 6 Enti di Ricerca. I progetti si avvalgono di 171 partner, di cui 30 internazionali, e si sviluppano su 5 aree tematiche – “Salute e sicurezza alimentare”, “Turismo”, “Ambiente”, “Formazione”, “Cultura e Sviluppo Sociale” – accomunate dall’elemento “Innovazione”, vero motore propulsivo delle idee dei progetti. Nel corso della work conference è intervenuto Luigi Zotta, che ha raccontato l’esperienza di Unesco edu. e infine la docente dell’Università degli studi di Basilicata, Patrizia del Puente, ha presentato il Centro internazionale di dialettologia. “I dialetti sono pezzi di storia – ha dichiarato la docente Del Puente -. La lingua rappresenta la storia e adesso che ne siamo consapevoli non possiamo e non vogliamo perdere questo immenso patrimonio. Le identità, anche quelle religiose, sono fortemente unite dal dialetto. Il Cammino Mariano del Pollino, ne rientra a pieno titolo e, in questo caso, potremmo spostare l’attenzione sulle preghiere, in dialetto, che si facevano durante i percorsi”. Si è conclusa una giornata con il racconto del territorio e della sua cultura, divulgandone le buone pratiche.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares